Rete Mobilità Nuova è una realtà che unisce le associazioni, le realtà formali e informali e le persone che si occupano di mobilità e quotidianamente si muovono usando i treni, il trasporto pubblico locale, la bici e le proprie gambe La Rete nasce con lo scopo di diffondere e promuovere la Mobilità Nuova tra cittadini, associazioni, movimenti, amministrazioni e istituzioni.
La Mobilità Nuova è l’unica mobilità possibile e desiderabile, la sola in grado di soddisfare le esigenze di spostamento dei cittadini in modo razionale, ovvero sicuro, efficiente ed ecologico.
La Mobilità Nuova è un paradigma di organizzazione e gestione dei flussi di persone che impone il passaggio da un’ottica autocentrica a una umanocentrica. Essa ridefinisce i criteri di efficienza e le priorità, assegnando un peso maggiore a indicatori fino a oggi svalutati o sottostimati: la sicurezza, la salute delle persone, la vivibilità delle strade, l’equità sociale, la salvaguardia del territorio, la “rapidità diffusa” scaturità da un sistema di trasporti che funziona e non da una velocità eccessiva e fuori controllo.
La Mobilità Nuova considera come unica portatrice di interessi la collettività tutta. Persegue, dunque, l’interesse generale, anche quello di motociclisti e automobilisti.
La Mobilità Nuova ruota attorno a quattro perni: l’uso della bici; l’uso delle gambe; l’uso del tpl e della rete ferroviaria nazionale; l’uso occasionale dell’auto (car sharing, car pooling, taxi).
La Mobilità Nuova predilige un principio di leggerezza strutturale e di economia nei trasporti:
– piccole opere per rendere più efficiente il traffico locale e i gli spostamenti pendolari invece che grandi infrastrutture nazionali e transnazionali;
– condivisione calmierata delle strade tra le varie utenze invece che separazione tramite infrastrutture;
– brevi spostamenti e piccoli carichi per i nostri acquisti, rivitalizzando il tessuto sociale ed economico dei nostri quartieri, invece che saltuari pellegrinaggi nei grandi templi del consumo di massa in periferia.
La Mobilità Nuova traccia un percorso che ogni realtà urbana può imboccare, dal piccolo paese alla metropoli, individuando uno split modale ideale tra i vari mezzi di trasporto da fissare come obiettivo.
La Mobilità Nuova, agendo su trasporti e spostamenti, modifica lo spazio pubblico e la sua destinazione d’uso. È una preziosa chiave di lettura per ripensare completamente le nostre città, l’occasione per immaginare un nuovo urbanesimo.
La Mobilità Nuova sostituisce un sistema caotico, casuale e diseconomico, quello autocentrico, con uno ad alta intermodalità in grado di generare un considerevole risparmio sia per il singolo cittadino che per la comunità. Spostamenti rapidi e coordinati, una minore incidentalità, e una migliore qualità della vita hanno ricadute positive a ogni livello, dall’economia familiare fino alla spesa pubblica sanitaria.
La Mobilità Nuova impone un radicale ripensamento nell’allocazione delle risorse economiche per i trasporti, privilegiando le opere di mobilità urbana, locale e regionale rispetto alle opere autostradali e all’alta velocità ferroviaria. Promuove una maggiore efficienza nella gestione delle risorse, con particolare attenzione all’erogazione dei servizi legati ai trasporti. Trasforma l’investimento nel trasporto pubblico in un investimento produttivo, che crea lavoro e aumenta l’efficienza diffusa.
Pingback: ValderaSolidale » E TUTTO PER UNA STUPIDA AUTO
Pingback: E tutto per una stupida auto | Terracina Social Forum
Pingback: E tutto per una stupida auto | Mi interesso
Pingback: Hanno voluto la crisi? E ora pedaliamo verso la Mobilità Nuova | l'Eco Punk
Pingback: Rigenerazione urbana, Mobilità Nuova e rilancio della RD. Fassino, queste per noi sono le priorità per Torino | Molecola - Circolo Legambiente Torino
Pingback: Hanno voluto la crisi? E ora pedaliamo verso la Mobilità Nuova | l'Eco Punk
Pingback: Il futuro delle città viaggia a 30 km/h. A Palermo arriva MobyDixit - L'Oraverde - giornale online di Legambiente Sicilia
Pingback: Associazioni che si riconoscono nella rete #Vivinstrada (http://www.vivinstrada.it) – aggiornato al 21 giugno 2015 – #Vivinstrada – Rete di associazioni per la sicurezza stradale